Strutture e servizi per i bacini
Le taccate
Nei bacini le taccate sono quegli elementi che tengono sollevata la nave dalla platea del bacino per circa 1500/1600 mm. Tale distacco agevolerà le operazioni di manutenzione del fondo piatto della nave. Nei bacini in muratura, le taccate sono, in generale simili ad un cubo in cemento armato; sulla sommità del blocco è fisato uno strato di legno di quercia o rovere; sopra di esso un ulteriore strato di legno di abete od altra essenza di legno tenero, a diretto contatto con la carena. Il blocco di cemento non poggerà direttamente sulla platea, ma sotto di esso è generalmente fissato un pannello di legno duro ed immarcescente. Due fori a sezione rettangolare, passanti attraverso il blocco di cemento, hanno la funzione di consentire al fork-lift il sollevamento per lo spostamento, a seconda delle necessità operative della nave.
Nei bacini galleggianti, la massima parte dei quali è realizzata in acciaio, le taccate saranno in genere in acciaio. Quelle centrali saranno a forma di sgabello e sulla loro sommità sarànno ben fissati sia lo strato di legno duro che di legno tenero. In alcuni bacini, ove vengano accolte navi con basso coefficiente di finezza totale, le taccate laterali potrebbero essere di tipo regolabile tramite un sistema a vite. Tale espediente fa si che le taccate laterali si adattino al profilo delle navi con carena stellata.
Mezzi di sollevamento
Possono essere gru a cavalletto o a portale, che traslano lungo il bordo del bacino. Saranno dimensionate in funzione della nave attesa. Lo sbraccio deve essere tale da poter operare, con buona portata, oltre la mezzeria nave. I bacini che ne sono sprovvisti, fanno ricorso a gru su gomma. Per lavorare in sicurezza devono sollevarsi da terra e lavorare sui propri cavalletti idraulici. Questo tipo di mezzo di sollevamento, a pari portata, è più economico delle gru a cavalletto, ma ogni volta che dovrà spostarsi lungo il fianco della nave, dovrà abbassarsi, traslare e poi rialzarsi sui cavalletti, con notevole dispendio di tempo. Potrebbero anch avere una minor capacità di sbraccio.
Aria compressa
L'aria compressa dovrà essere disponibile in quantità, a 9 bar. L’aria deve essere ben disidratata e per quanto possibile senza la presenza di olio. L’aria sarà fornita tramite gli elettrocompressori dei sernizi generali del bacino. L’eventuale assenza di tale servizio potrà essere mitigata mediante motocompressori su ruote.
Ritiro rifiuti solidi
Il bacino provvederà adeguati servizi per il ritiro e smaltimento dei rifiuti solidi prodotti a bordo (rif. MARPOL ANNEX V).
Primo soccorso
Deve essere disponibile un adeguato gabinetto di primo soccorso.
Accessi
L’area cantieristica del bacino deve essere opportunamente recintata e l’accesso deve essere controllato dal personale di sicurezza interna. Il sistema di accessi potrebbe essere gestito con "T" card o badge elettronico.