Capitolo X Naviglio HSC
Misure di sicurezza per navi veloci
SOMMARIO
REGOLA 1 DEFINIZIONI
REGOLA 2 APPLICAZIONE
REGOLA 3 REQUISITI PER LE IMBARCAZIONI AD ALTA VELOCITÀ
- Codice per unità ad alta velocità 1994 (Codice HSC 1994) è il Codice internazionale di sicurezza per unità ad alta velocità adottato da MSC, con risoluzione MSC 36 (63).p
- Codice per unità ad alta velocità 2000 (Codice HSC 2000) è il Codice internazionale di sicurezza per unità ad alta velocità, 2000 adottato da MSC con risoluzione MSC 97 (73).
- Unità veloce è quell'unità in grado di raggiungere una velocità massima, in metri al secondo (m/s), uguale o superiore a:

dove:
V = volume al dislocamento corrispondente alla linea di galleggiamento di progetto (m3),
sono esclusi gli aliscafi.
- unità da passeggeri che non procedono nel corso del viaggio per più di 4 ore a velocità operativa da un luogo di rifugio a pieno carico
- unità da carico ≥ 500 TSL che non procedono durante il viaggio per più di 8 ore a velocità operativa da un luogo di rifugio a pieno carico.
Qualsiasi imbarcazione, sottoposta a “major conversion” ad essa correlati deve continuare a soddisfare almeno i requisiti precedentemente applicabili ...
Unità veloci dostruite ... | |
01 01 1996< costr. < 01 07 2002 | 01 07 2002 ≤ costr. |
Sorvegliate e certificate e riscontrate conformi ai requisiti del codice | |
HSC1994 | HSC 2000 |
Dovranno essere conforme con i requisiti dei capitoli da I a IV e cap. V, regole 18, 19 e 20 (della SOLAS 1974). | |
Ai fini della regola 3, i requisiti di tale Codice devono essere considerati obbligatori |
I certificati e i permessi rilasciati ai sensi del codice per le HDC devono avere la stessa valenza e stesso riconoscimento dei certificati rilasciati ai sensi del capitolo I.
NOTA Del gestore del sito: La regola 3 autorizza il Codice HSC corrente ad avere la stessa valenza della SOLAS 1974. Di fatto tale codice è simile all’intera Convenzione SOLAS 1974, ma “HSC properly tailored”, ovvero adattato alle esigenze, del tutto particolari, delle HSC.
Risoluzione MSC 97(73), che adotta il codice HSC 2000